Si ritiene che il Maiorchino sia nato agli inizi del Seicento, insieme alla tradizionale “Sagra della Maiorchina”. Le origini e le testimonianze del Maiorchino, tipico e pregiato formaggio messinese, si ritrovano più nella cultura folkloristica di Novara di Sicilia, dove veniva prodotto storicamente, che in documenti scritti.
Esso è rinomato per la produzione artigianale: nasce dal latte delle pecore, e viene prodotto solo da febbraio a maggio/giugno, in limitate quantità.
L'Azienda Agricola Isgrò produce questo formaggio secondo le antiche e tradizionali tecniche, controllando tutto il processo di produzione, dalla produzione dei foraggi per le pecore, al pascolo e alla stagionatura: per questo è stato indicato dall'associazione Slowfood come un Presidio Slowfood da tutelare e valorizzare.
Ancora oggi, durante il carnevale, i pastori di Basicò e Novara di Sicilia gareggiano facendo rotolare il Maiorchino stagionato lungo il pendio della via principale del paese.