La Carne al forno (in dialetto, Canni 'nfunnata) è un classico della cucina popolare siciliana: fin dai tempi più antichi questo piatto ha arricchito i banchetti e le tavole delle famiglie, diventando così simbolo di convivialità e di festa.
Questa tradizione è stata tramandata di generazione in generazione e si è sviluppata maggiormente nell'area nord-orientale della Sicilia, per l'appunto nella provincia di Messina.
Con l'intento di far rivivere questa tradizione, ogni Domenica (da Luglio ad Agosto) riproponiamo questa antica ricetta.
La nostra ricetta
Carni di qualità certificata, aromi coltivati nel territorio locale e una lenta e meticolosa cottura che ne esalta i sapori.
Artigianalità
Tradizione
Qualità certificata
Gli artigiani della Canni 'Nfunnata
Fondatore e Maestro Macellaio, durante il taglio della carne al forno. La passione per la tradizione lo ha spinto a far rivivere questa antica ricetta.
Da più di 10 anni segue la tecnica del maestro Santo allo scopo di affinarla e garantire il proseguimento della tradizione.
Qual'è la tua preferita?
Riassapora la tradizione ascoltando la banniàta
Cibo e cultura popolare
Quann'era festa 'o paisi
‘nta dd'epuca passata
pa' massara non c'erunu scusi
si manciava canni 'Nfunnata !
Un funnu spuntava o' gghianu
supra d'un motoguzzi
jancu muratu a jibbisu
spassu pi carusiddazzi !
Tri mazzi di ramagghi
e cippi di ficara
e na duzzina 'i ciaramiti
pa canni ommi tocca 'nterra !
U ciauru inchia i nostri casi
comu pi diri :
"Chista e' a festa!"
'nta ogni paisi !
Sautaumu i preju
puru si erumu scosi
mentri a festa sunaunu
tutti i campani di Chesi !
Pippo Bonaccorso ®