top of page
Post in evidenza

#BenessereAnimale: cosa possiamo fare?


Ogni volta che fai la spesa, ricordati che le tue scelte individuali possono incidere su un cambiamento in positivo del sistema alimentare globale. E, parlando di carne, puoi fare davvero molto:


1)Consuma meno carne ma di migliore qualità. Se eviti la carne proveniente dagli allevamenti intensivi e se scegli carne prodotta secondo standard elevati di benessere animale, avrai già fatto tantissimo. E aumenta i consumi di legumi e vegetali.


2)Scegli specie e razze diverse. In Europa si consumano prevalentemente suini e pollame; negli Stati Uniti bovini; in oriente avicoli… Se la domanda dei consumatori si concentra sulle stesse tipologie, solo una produzione di tipo intensivo potrà accontentarli. Variare la scelta significa allentare la pressione su determinati tipi di animali.


3)Scegli tagli diversi e impara a fare acquisti meno convenzionali. Un bovino non è fatto solo di “bistecche” e un pollo non è fatto di solo petto. La concentrazione della domanda sugli stessi tagli determina elevati sprechi alimentari, e tutta la carne sprecata determina un aumento spropositato della domanda di nuovi animali da allevare. Riscoprire le ricette tradizionali ti aiuterà a capire che a ogni taglio corrispondono ricette specifiche, in grado di valorizzarlo al meglio.


4)Diffida di prezzi troppo bassi, perché spesso sono indice di una pessima qualità dell’alimentazione somministrata agli animali, di sfruttamento, di costi nascosti che ricadono sull’ambiente o ancora delle pessime condizioni lavorative applicate negli allevamenti e nei macelli industriali.


5)Ricordati che locale è meglio. Anche quando acquisti la carne, verificane sempre la provenienza ed evita quella di importazione. Leggi bene le etichette che possono fornire informazioni utili, sul tipo di carne che stai mangiando. L’etichetta narrante dei Presìdi Slow Food, ad esempio, dà molte informazioni utili sulle caratteristiche della razza, su dove e come viene allevata, sulla sua alimentazione e sulla macellazione. Se non hai tempo per leggere, almeno informati dal tuo macellaio sulla specie di animale che stai acquistando.


6)Metti il benessere animale al primo posto. Per farlo, affidati a consorzi, associazioni o aziende che adottano disciplinari rigorosi sull’alimentazione e il benessere degli animali. Non riempire troppo il tuo carrello. Per l’acquisto di carne fresca limitati a comprare quel che consumerai nel breve periodo.


7)Sii curioso. Chiedi al tuo macellaio carne di qualità e stimolalo a scegliere quella di animali allevati nel rispetto del loro benessere. Concediti, se puoi, qualche “gita” in fattoria, di tanto in tanto. Sarà utile per capire come vengono allevati gli animali, cosa mangiano, a che età vengono macellati.


8)Fa’ che la rinuncia sia piacevole. Mangiare meno carne non è una condanna: ne guadagna la tua salute, quella dell’ambiente e il benessere animale. Ricordati di “sostituirla” con alimenti gustosi e di stagione, e non ne sentirai troppo la mancanza.


9)Sostieni il lavoro delle organizzazioni che si battono per affermare la necessità di politiche agricole che pongano nel giusto rilievo la questione del benessere animale e ricordati che il consumatore ha anche un ruolo politico, e può far sentire la propria voce alle istituzioni.

Fonte: http://www.slowfood.it/slow-meat/puoi-tu/

Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Post recenti
Potresti gradire anche
Categorie
Archivio
Cerca per tag
bottom of page