Negli anni ’90 l’Italia e l’Europa, prima, e il resto del mondo poi scoprono le proprietà del pistacchio. Il pistacchio siciliano, rinomato in tutto il mondo per la sua unicita, cresce sui terreni lavici dell'Etna e proprio grazie alla sua origine ha un colore verde smeraldo, un profumo intenso ed un gusto particolarmente saporito.
Con un’anima siciliana e una vocazione internazionale. Locale e globale, sapendo che i frutti dell’Etna, se adeguatamente promossi con una puntuale attività di marketing territoriale e utilizzando in maniera sapiente le leve della comunicazione, non hanno eguali al mondo. Perché unico è il territorio che le genera.
È da questa esperienza che prende le mosse la storia di Bacco. Una storia che già nel nome rimanda alla case history di successo del vino dell’Etna. Non è un caso che si sviluppa a soli dieci chilometri di distanza dal distretto Randazzo-Solicchiata-Castiglione. La scelta di qualità operata dagli imprenditori del vino ha funzionato da humus per tutto il territorio circostante, indicando una strada che poteva essere percorsa facendo riferimento ad altre produzioni e ad altre eccellenze della nostra terra.